Gli intrighi del Terzo Reich nell'era preastronautica, il preludio cosmico sovietico, le reti di spionaggio e controspionaggio per scoprire i segreti delle «caravelle di fuoco», l'avventura lunare, le imprese che precedono la costruzione delle stazioni orbitali: su questi temi si sviluppa la prima parte di questo libro che, a più di vent'anni di distanza dalla sua stesura, mantiene intatto tutto il suo fascino. La seconda parte è invece un'affascinante raccolta di informazioni per gli appassionati ai misteri degli Ufo, ma anche una preziosa fonte di dati per chi se ne occupa a livello di cronaca scientifica. Kolosimo si rivela, ancora una volta, uno scrittore avvincente e le sue teorie sulla vita extraterrestre, al di là di ogni considerazione scientifica, hanno rappresentato un importante fenomeno sociologico.
In questo bellissimo saggio vengono trattati argomenti imbarazzanti dalla scienza ufficiale, come i segreti degli UFO, i viaggi nel tempo, l'enigma dell'antimateria, gli universi paralleli, i dischi volanti, i misteri del Cosmo, i segreti spaziali tedeschi, i retroscena dell'astronautica sovietica e americana... il tutto in modo intrigante e al tempo stesso incontrovertibile. Siamo soli nell'Universo? Perché l'uomo, fin dall'inizio, credette che gli dei risiedessero in cielo? Perché nella mitologia degli antichi popoli figurano elementi simili a razzi e ad altri mezzi di trasporto aereo? Una lettura entusiasmante e... illuminante!